Hernie discale cervicale definition

Cristina Messina

⭐⭐⭐⭐⭐
-


RISULTATO AL 100%! ✅

Ciao amici lettori! Siete pronti per un'avventura nella scienza della colonna vertebrale? Oggi parliamo di una delle più diffuse patologie del nostro sistema nervoso: la hernie discale cervicale! Non preoccupatevi, non vi faremo fare esercizi acrobatici per testare la vostra flessibilità, ma vi porteremo alla scoperta di una malattia che può colpire chiunque, come un fulmine a ciel sereno! Quindi, non perdete tempo e continuate a leggere!

🔥 >>> Guarda qui...

Pubblicato: oggi
👀
Visualizzazioni: 755
Autore: amministratore
🌟
Valutazione: ⭐⭐⭐⭐⭐

­

­


­


­


­


­


­


­



­


­


­


­


­


­


­



­


­


­


­


­


­


­



­


­


­


­


­


­


­



­


­


­


­


­


­


­



­


­


­


­


­


­


­



­


­


­


­


­


­


­



­


­


­


­


­


­


­


­


­


­


­


­


­


­


­


­


­


­


­


­


­


­



­



­



­



­




­




­




­




­





­





­





­





­






­






­







­







­







­







­








­






­








­






HERNIE DISCALE CERVICALE DEFINITION.

Hernie Discale Cervicale Definition: tutto ciò che devi sapere

La hernie discale cervicale è una patologia che colpisce la zona del collo, causando dolore e limitazioni nei movimenti della testa e della spalla. Ma cosa significa esattamente "hernie discale cervicale"? Vediamo insieme la definizione di questa patologia, le cause che la provocano, i sintomi che si manifestano e le possibili cure.

Cos'è l'Hernie Discale Cervicale

L'hernia cervicale è una patologia che colpisce il collo, causando un'infiammazione dei tessuti e, in particolare, dei dischi intervertebrali. I dischi intervertebrali sono dei cuscinetti che si trovano tra una vertebra e l'altra, e hanno la funzione di ammortizzare gli urti e di favorire la flessibilità della colonna vertebrale. In caso di hernia, il disco intervertebrale si sposta dalla sua posizione normale, comprimendo le radici nervose che si trovano nel canale spinale.Questa compressione può causare dolore, formicolio, intorpidimento e debolezza muscolare.

Cause dell'Hernie Discale Cervicale

Le cause dell'hernia cervicale possono essere diverse, ma in genere sono legate a degli eventi traumatici o a un indebolimento dei tessuti. Tra i fattori di rischio, troviamo ad esempio lo stress, l'obesità, la sedentarietà, la postura scorretta, la predisposizione genetica e l'invecchiamento. In alcuni casi, l'hernia cervicale può essere causata da una lesione o da un movimento brusco del collo, come ad esempio un incidente stradale o una caduta.

Sintomi dell'Hernie Discale Cervicale

I sintomi dell'hernia cervicale possono variare in base alla gravità della patologia e alla zona del collo interessata.In genere, i pazienti manifestano dolore al collo, alla spalla e al braccio, accompagnato da formicolio, intorpidimento e debolezza muscolare .Il dolore può essere acuto o cronico, e può peggiorare con i movimenti della testa e del collo. In alcuni casi, l'hernia cervicale può causare anche mal di testa e vertigini.

Cura dell'Hernie Discale Cervicale

La cura dell'hernia cervicale dipende dalla gravità della patologia e dalla sintomatologia manifestata dal paziente. In genere, i medici prescrivono dei farmaci antinfiammatori e antidolorifici per ridurre il dolore e l'infiammazione dei tessuti.In alcuni casi, può essere necessario ricorrere alla fisioterapia o alla terapia manuale per ridurre la compressione delle radici nervose e favorire il recupero delle funzionalità muscolari. In alcuni casi, può essere necessario ricorrere alla chirurgia per rimuovere l'hernia e ripristinare la corretta funzionalità della colonna vertebrale.

Conclusioni

L'hernia discale cervicale è una patologia che colpisce il collo e che può causare dolore e limitazioni nei movimenti della testa e della spalla. La cura dell'hernia cervicale dipende dalla gravità della patologia e dalla sintomatologia manifestata dal paziente. In caso di sospetta hernia cervicale, è importante rivolgersi tempestivamente a un medico specialista per una diagnosi corretta e un trattamento adeguato.


© 2010-2023 - Cristina Messina
Mappa del sito